CHI SIAMO
Il Consorzio
Il Consorzio Athena favorisce lo sviluppo e la promozione di nuove cooperative - associazioni per realizzare una più compiuta risposta ai bisogni del territorio. La strategia di sviluppo è caratterizzata :
dalla scelta di essere vicini al territorio;
dall'approccio imprenditoriale alla ricaduta sociale;
dalla promozione e dallo sviluppo della forma di auto- organizzazione dei cittadini che consente di non fermarsi solamente alle idee, ai principi e ai valori ma di tradurre questi aspetti in azioni politiche, concrete proposte sociali ed operazioni imprenditoriali finalizzate alla promozione di un progetto con e per il territorio.
Athena pone al centro del suo agire la comunità locale sviluppando quindi un progetto a favore del territorio che tiene conto dello sviluppo complessivo dello stesso e definisce al contempo un proprio modello di azione e di gestione. Il Consorzio Atena è un organismo di secondo livello chiamato a fornire possibilità, occasioni e strumenti agli associati per poter sviluppare un sistema di rete che permetta di costruire in modo sempre più efficace opportunità e risposte.
Insieme lavoriamo per :
promuovere un modello economico che dia centralità allo sviluppo della comunità;
raggiungere e/o rafforzare il benessere economico e sociale dei soci, attivando processi che riescano a dare dignità e stabilità all'occupazione;
migliorare la qualità sociale e di vita delle fasce deboli;
partecipare con Enti Pubblici e privati al disegno di welfare territoriale sostenibile;
aumentare la qualità professionale, la qualità dei servizi e il loro valore economico;
individuare e costruire modelli di qualità;
migliorare l'immagine della cultura della cooperazione sul territorio;
promuovere l'integrazione progettuale tra i soci;
promuovere la cittadinanza attiva, l'occupazione qualificata e servizi innovativi
LA MISSION
Il Consorzio offre servizi all’utenza diretta con attività proprie o svolte dalle proprie associate
Inoltre il Consorzio offre servizi specializzati alle cooperative sociali aderenti quali comunicazione e informazione, consulenza e formazione, amministrazione, studio e ricerca, certificazione e qualità

I VALORI
Le linee guida del nostro agire
Centralità della persona
Concentriamo il nostro operato sulla persona umana considerandone diritti, bisogni, desideri e benessere. Ci impegniamo per il conseguimento effettivo della giustizia sociale e riconosciamo il lavoro come mezzo per la crescita umana , professionale ed essenziale per l’affermazione della dignità dell’uomo nel corso del proprio progetto di vita. Riteniamo che l’impresa sociale sia uno strumento utile all'emancipazione dei cittadini e, sia occasione di creazione di valore economico e sociale attraverso modalità di scambio nel rispetto della dignità della persona umana
Inclusione
Riconosciamo l'unicità di ciascun essere umano nelle sue differenti modalità esistenziali: culturali, psico-sociali, sanitarie e comportamentali. Ogni nostra azione è orientata al rispetto e alla valorizzazione di ciascuno senza distinzioni di genere, razza e condizione. Ci impegniamo affinché ogni abilità/capacità espressiva possa liberamente affermarsi ed essere destinataria di adeguate attività
Sussidiarietà
Riteniamo che sia compito della Società lo sviluppo produttivo in funzione del progresso sociale a beneficio di tutti i cittadini e, che questo obiettivo sia più facilmente perseguibile riconoscendo la priorità delle iniziative sorte dal basso in grado di porre al centro della vita civile la persona, la sua connotazione familiare e tutti gli altri soggetti sociali. Prestiamo attenzione alle nuove forme di collaborazione e cooperazione tra i molteplici erogatori dei servizi (sia pubblici che privati), corpi sociali e cittadini che collaborano attivamente per lo sviluppo delle politiche sociali e l’affermazione di un vero e proprio “welfare della responsabilità”. Crediamo che esista un’antropologia positiva, incentrata sull'uomo come soggetto in grado di perseguire la propria utilità individuale senza soffocare i “desideri socializzanti” propri e di chi gli sta attorno. Sosteniamo la partecipazione attiva dei cittadini per la creazione dei servizi stessi, ritenendo che in questo modo sia possibile sviluppare un sistema dei servizi plurale, qualitativamente apprezzabile ed efficiente. Scegliamo, quindi, una modalità di organizzazione orizzontale e partecipativa, sia in riferimento alla governance consortile, sia per la relazione con l’utenza
Cooperazione e reti di conoscenza
Crediamo che la cooperazione sia motivo di sviluppo delle comunità, modello di uguaglianza, reciprocità e rispetto, promotrice di partecipazione attiva e propositiva, fabbrica di solidarietà e mutualità, opportunità di condivisione e generatrice di crescita auto propulsiva.
Riteniamo che il capitale sociale delle comunità possa essere ulteriormente valorizzato in un processo di condivisione della conoscenza e che possa nel tempo generare un arricchimento comune
Etica dell'azione
Siamo attori del fare, con crescita continua di competenze ed onestà intellettuale. I nostri rapporti di lavoro sono tenuti al rispetto del CCNL, della cooperazione sociale e di tutti quegli strumenti ed azioni idonee a dare stabilità e dignità all’occupazione
Innovazione sociale
Partecipiamo all'elaborazione delle politiche di welfare, promuoviamo l'analisi per intercettare i bisogni emergenti attivando progetti per l’elaborazione di risposte adeguate. Siamo attivi nel campo dell’innovazione sociale immaginando i servizi come strumenti di cambiamento e di crescita civile per il conseguimento del benessere sociale ed individuale. Siamo rivolti alla sostenibilità finanziaria delle attività in modalità imprenditoriale senza orientamento alla massimizzazione del profitto
LA CARTA DEI SERVIZI
La Carta dei Servizi ha come finalità quella di presentare alle famiglie, alla comunità territoriale e alle Pubbliche Amministrazioni, i principi e le metodologie di servizio, l’organizzazione e gli strumenti di verifica e misurazione della qualità del lavoro svolto.
La Carta dei Servizi è un mezzo di conoscenza e di controllo della qualità erogata e può essere considerata una sorta di patto tra utenti, operatori ed amministratori. Tale strumento rende possibile la comunicazione diretta e trasparente tra il Consorzio, le Consorziate, i cittadini e i committenti dei servizi. E' sottoposta a verifica almeno una volta l’anno e revisionata ogni qual volta sia necessario.